Volo - Enzo Morandi
Lo guidò la Sapienza per una via meravigliosa e di giorno fu a lui riparo e di notte astro fiammeggiante. (Sap 10,17)
Alcuni echi alla partenza di Volo per il Cielo.
Darci: "Sono profondamente grata a Volo - che ho conosciuto ancora agli inizi del Movimento a Recife - per la sua testimonianza di fedeltà all'Ideale e alla Volontà di Dio. Era un 'ouro di cuore'. Sotto un carattere forte, di poche parole e segnato dalla sofferenza fin da ragazzo, aveva un'anima sensibile alla realtà di Gesù in mezzo. Ricordava spesso la vita evangelica dei primi tempi e teneva viva la tensione alla santità. Ringraziamo Dio per il grande dono che è stato per il Brasile".
Josè Pereira: "Sono partiti per il seno del Padre due focolarini, (si riferisce a Volo e a Gianni Busellato) come direbbe Chiara “giganti”, anche a mio avviso nella loro vita sono stati giganti. Per darvi un esempio: Nel gennaio 1962 c’è stata la Mariapoli nella mia città, Garanhuns, eravamo dieci giovani interessati a conoscere la vocazione di Chiara Lubich. Io non parlavo tanto, ma avevo un costante sorriso. Dopo la Mariapoli, Fede allora responsabile del Brasile ha chiesto ha chiesto a Volo di venire da Recife a trovarmi a Garanhuns. Non conoscevo nulla del Carisma dell’unità, abitavo in una piccola fattoria lontana venti chilometri della città, lì i miei genitori hanno acconsentito alla mia partenza per il focolare.